martedì 28 agosto 2012

Appuntamento immancabile


Sarà presentato a Todi venerdì 31 agosto alle 17,30 presso l’Hotel Tuder il libro “ L’aquila e il condor “ di Stefano Delle Chiaie, edito da Sperling & Kupfer. Una narrazione in prima persona fatta dalla viva voce di Stefano Delle Chiaie, fondatore di Avanguardia Nazionale, che come scritto all’interno della copertina, ha segnato, nel bene e nel male, trent’anni di battaglia politica. Un libro, va puntualizzato, che  è supportato dal copioso archivio documentale da lui raccolto sia per fini storici  che di difesa nelle aule di giustizia. L’ appuntamento organizzato dall’Associazione “ Cittadini Protagonisti “ vedrà la partecipazione, oltre all’autore, di vari giornalisti, tra i quali Giovanni Fasanella, autore di numerosi saggi sugli anni di piombo; Anna Mossuto direttore del “ Corriere dell’Umbria “; Roberto Conticelli caporedattore de “ La Nazione –Umbria “; Pier Francesco Quaglietti collaboratore dell’agenzia Stampa www.cis24ore.it L’introduzione sarà curata da Bruno Bertini, coordinatore dell’Associazione “ Cittadini Protagonisti “, il quale evidenzia “ quanto sia interessante la presentazione del libro per una lettura di avvenimenti  sconosciuti ai più giovani ed in merito ai quali è opportuna un’oggettiva analisi lontano dagli schematismi ideologici . Il libro, prosegue Bruno Bertini, ha avuto ampie recensioni a livello nazionale, destando  notevole interesse. Tra le tante, merita una riflessione quella apparsa sul  quotidiano “ Il Foglio “ di Lanfranco Pace, giornalista,  militante in gioventù dell’estrema sinistra che ricorda gli anni della contestazione ed in particolare quei “ pochi mesi del 1968 in cui ci si ritrovò noi e loro dalla stessa parte delle barricate : da Valle Giulia, dove gli studenti per la prima volta reagirono alle cariche della polizia, alla manifestazione a favore del maggio francese davanti all’ambasciata di Piazza Farnese, in cui per l’ultima volta insieme caricavamo le jeep della polizia “. Un momento storico dove anche la contestazione giovanile va riletta alla luce della necessità di modificare un mondo allora ingessato dagli schematismi e da logiche antiquate e non più rispondenti alla realtà in evoluzione. La scelta di Todi per la presentazione a livello regionale del libro non è casuale : uno dei curatori, Umberto Berlenghini, autore televisivo per SAT 2000 nonché programmista regista per Rai Uno, Rai Tre, Rai Educational etc, attualmente in Rai Cinema con funzioni editoriali, è un “ tuderte doc “ e nella città natia ha trovato il luogo ideale per la presentazione. Accanto a lui, l’altro curatore del libro, Massimiliano Griner, saggista, sceneggiatore televisivo con una cinquantina di ore di fiction alle spalle, tutte in prime time, si dedica con passione allo studio della storia contemporanea. Attualmente è autore tv per Rai Storia.

Ass. Cittadini Protagonisti - Todi

Nessun commento:

Posta un commento